Elisa Perinot

Elisa Perinot

Mar 27, 2019

Group 6 Copy 360
1

Il mio progetto in italiano - Qual è l'influenza delle relazioni sociali sul volo a V negli uccelli migratori?

Un gruppo di Ibis mentre seguono l'ultraleggero durante la migrazione. Credit: Waldrappteam.

Salve a tutti! Ho pensato di riassumere il mio progetto in italiano.

INTRODUZIONE

La migrazione rappresenta un grande sforzo per gli uccelli in quanto comporta alti costi energetici e un conseguente aumento del tasso di mortalità. Quindi, risparmiare più energia possibile durante i voli migratori può fare la differenza tra la vita e la morte. Volare nella formazione a V permette esattamente questo, ossia di risparmiare energia durante il volo. Nella formazione, un uccello sta in posizione frontale e gli altri seguono, sfalsati lateralmente. Gli individui che volano nella scia di un altro, possono trarre vantaggio di un turbine di aria ascensionale che l'individuo precedente produce (vedi fig. 1). Tuttavia, l'individuo in posizione frontale non beneficia di questa situazione, quindi gli uccelli cambiano costantemente il loro posto all'interno della formazione. Questo fenomeno pone un problema di collaborazione tra gli uccelli: infatti un individuo si deve temporaneamente sacrificare per il bene degli altri individui. Come viene viene raggiunta questa collaborazione? Esiste uno schema che stabilisce come gli uccelli si scambiano le posizioni? Le relazioni sociali tra gli individui hanno un ruolo in questo?

Figura 1: I vortici di aria formati dagli uccelli in una formazione a V. Upwash è la parola in inglese per il flusso di aria ascensionale, quella che gli individui in posizione posteriore utilizzano per risparmiare energia durante il volo.

Il mio studio si propone di trovare una risposta a queste domande.

Lo studio si svolge nell'ambito del progetto di conservazione europeo dell'Ibis eremita, guidato dal Waldrappteam. Questo progetto ha come scopo la reintroduzione di una popolazione stabile e migratoria di questa specie, insegnando ai giovani la rotta migratoria (per maggiori informazioni a riguardo, potete visitare il sito in italiano). Ogni anno, un gruppo di Ibis eremita viene allevato a mano da due mamme adottive, le quali poi gli insegnano a seguire un ultraleggero motorizzato.

Quello che mi propongo di fare è di dotare tutti gli uccelli di un dispositivo satellitare, posto sulla loro schiena per mezzo di uno zainetto (vedi fig. 2). Questo dispositivo satellitare, detto logger GNSS, permette di raccogliere il segnale da diversi sistemi satellitari: il sistema GPS (il più conosciuto), il sistema Glonass e quello Galileo. Tuttavia, i normali dispositivi satellitari restituiscono direttamente la posizione sulla mappa (basti pensare a cosa succede se, per esempio, usate Maps sul vostro smartphone), ma questo posizionamento ha un'accuratezza di qualche metro. Nel mio caso, questa accuratezza non è sufficiente, in quanto gli uccelli sono molto vicini quando volano nella formazione. Per questo motivo devo utilizzare un metodo leggermente diverso, che consiste nel raccogliere i dati grezzi derivanti dai satelliti (potete immaginarlo come un flusso continuo di dati), per poi elabolarli in un secondo momento. Anche una volta elaborati, questi dati non restituisco la posizione assoluta dell'uccello (ossia, un punto in una posizione precisa su una mappa), ma una posizione relativa rispetto agli altri individui. In altre parole, se gli individui A, B, e C volano in formazione, i dati mi permetteranno di dire che A è di fronte a B e C è dietro B.

Questa appena spiegata è una tecnologia abbastanza nuova e molto sofisticata e come tale, molto sensibile. Inoltre, è davvero un approcio innovativo in Biologia. Di conseguenza, i dispositivi che necessito sono progettati e costruiti su misura per il mio progetto. Devono essere piccoli, leggeri (massimo 25g) e aerodinamici, per non influenzare il volo degli uccelli. Per questi motivi, sono anche abbastanza costosi. Da qui, il mia iniziativa di raccolta fondi, per poter comprare 11 di questi dispositivi per proseguire il mio dottorato.

METODOLOGIA

La raccolta dati con questi dispositivi avviene durante la migrazione guidata ad opera del Waldrappteam. Questa migrazione si svolge in estate (generalmente comincia a metà agosto) e si divide in diverse tappe. Si parte dal Sud della Germania, si passa per l'Austria e volare giù fino all'oasi del WWF di Orbetello, in Toscana.

Gli uccelli vengono equipaggiati con i dispositivi satellitari la mattina stessa del volo e poi vengono recuperati alla fine del volo stesso. Questo è importante perchè le batterie devono essere caricate e i dati scaricati dalla memoria. I dispositivi vengono messi all'interno di zainetti dalle mamme adottive (le uniche che sono autorizzate a entrare in contatto con gli uccelli). Il mio piano è di raccogliere dati durante tutti i voli della migrazione ed eventualmente durante un paio di voli di prova prima. Vicino a questa raccolta dati, farò anche delle osservazioni del comportamento degli Ibis. Questo servirà a stabilire le relazioni sociali presenti tra gli individui e a comprenderle poi nell'analisi dei dati sucessiva.

Figura 2: un Ibis eremita dotato di zainetto con all'interno un dispositivo satellitare. Credit: Waldrappteam

Mi preme sottolineare l'unicità di questo studio e non lo dico solamente perchè è il mio. Gli scienziati si stanno ponendo da anni domande sulla formazione a V, per capirne più aspetti possibili, tuttavia è un fenomeno molto difficile da studiare. Innanzitutto, è già impegnativo studiare uccelli migratori liberi, per ovvi motivi. Inoltre, se si pensa che per portare avanti uno studio come il mio c'è bisogno di avere TUTTI gli individui dello stormo dotati con un dispositivo satellitare, si capisce anche l'unicità del mio progetto. In altre condizioni, questo non sarebbe possibile, perchè è impossibile prevedere quali individui migreranno insieme e quindi dotarli di dispositivi a priori. Risulta anche finanziariamente impossibile equipaggiare tutti gli uccelli in una data aerea (sempre sperando che poi migrino insieme). La migrazione guidata dall'uomo svolta dal Waldrappteam è davvero un'occasione unica.

Spero che decidiate di sostenere la mia ricerca con una donazione a questa campagna. Ve ne sarei molto grata.

Vi ringrazio per l'attenzione! Per qualsiasi domanda, potete scrivermi in posta o un commento e io sarò ben lieta di darvi maggiori informazioni, spiegazioni o di soddisfare qualsiasi curiosità!

1 comment

Join the conversation!Sign In
  • LoisRLymon
    LoisRLymon
    Wonderful post.... I like your post..... keep posting
    Mar 28, 2019
  • Elisa Perinot
    Elisa PerinotResearcher
    Thank you very much! Just a short question, to understand the public of my project and the main language of the next posts. Would you prefer italian? :)
    Mar 28, 2019
  • LoisRLymon
    LoisRLymon
    yes, i know little Italian, but, not prefect in Italian......
    Mar 28, 2019
  • Elisa Perinot
    Elisa PerinotResearcher
    Perfect. I hope that you enjoyed the other Lab Notes too! Keep on following me, I am honoured about that. If you feel like donating also a small amount for the project, would be nice. If the project will not be successful, I will not be able to continue writing here then. Thanks for reading!
    Mar 29, 2019

About This Project

Migrating is strenuous for birds. Therefore, they need to find energy-saving strategies, such as flying in a V-formation. In a V-formation, birds take advantage of the up-wash produced by the preceding bird. Yet, the trailing bird does not get any benefit, hence birds switch their positions inside the flight formation. I hypothesize that every individual contributes to the flying effort and hence there is a pattern in the switches, which may be also affected by social relationships.


More Lab Notes From This Project

Blast off!

Browse Other Projects on Experiment

Related Projects

Wormfree World - Finding New Cures

Hookworms affect the lives of more than 400,000,000 men, women and children around the world. The most effective...

Viral Causes of Lung Cancer

We have special access to blood specimens collected from more than 9,000 cancer free people. These individuals...

Cannibalism in Giant Tyrannosaurs

This is the key question we hope to answer with this study. This project is to fund research into a skull...

Campaign Ended

Add a comment